ristrutturazioni con cessione Modena
non basta fare le cose ma bisogna farle bene…
ristrutturazioni con cessione Modena
sconto in fattura e cessione del credito
superbonus 110%
ristrutturazione villette e case singole con ecobonus al 110%
Le case singole sono quelle che in proporzione diceveranno incentivi più alti. Infatti queste tipologie di abitazioni sono quelle che hanno più superfici disperdenti verso l’ esterno. Di conseguenza utilizzeranno più energia per riscaldare o raffreddare i propri ambienti.
Una villetta singola per esempio disperde energia su 6 lati (pavimento, pareti (4) e tetto). Un all’ interno di un condominio nella stragrande maggioranza dei casi disperde su due o tre lati (ha il pavimento che di solito è riscaldato dall’ inquilino di sotto, il soffitto da quello di sopra e ha pareti che confinano con altri vicini).
Una singola villetta non ha nessun vicino che condivide pareti disperdenti e quindi deve sopperire al 100% all’ energia necessaria a compensare le dispersioni termiche.
ristrutturazione condomini con ecobonus al 110%
Per quanto riguarda la ristrutturazione dei condomini il decreto rilancio incentiva al 110% se l’ intero condominio effettua interventi trainanti. Il salto di due classi o il miglioramento sismico riguarda “l’ intera struttura dello stabile” non quella del singolo appartamento.
Se il condominio non attivasse la procedura del 110%, l’ appartamento dovrà accontentarsi del 50 o del 65% attualmente vigenti sfruttando le incentivazioni clessiche attualmente vigenti.
Viceversa, se il condominio elevasse la classe energetica o sismica come richiesto, potrà dare la possibilità ad ognuno dei condomini di poter usufruire di tutti gli interventi “trainati” a patto che vengano eseguiti solo sulla prima o sulla seconda abitazione di proprietà.
Poter eseguire interventi trainati è inteso come “possibilità” non come “obbligo”. Ognuno può decidere di effettuare o meno qualsiasi tipologia di intervento. Se per esempio si possedesse un appartamento in un condominio dove la maggioranza ha optato per eseguire la ristrutturazione sulle parti comuni, non è possibile opporsi a efficentare le parti comuni. Quelle del proprio appartamento sono a discrezione del proprietario.
Dal mio punto di vista non è pensabile non usufruire di miglioramenti energetici senza pagarli di tasca propria ma ogni persona è libera di scegliere cosa sia meglio per casa sua.
Attenzione:
ATTRAVERSO IL GENERAL CONTRACTOR CON CUI COLLABORIAMO ABBIAMO LA POSSIBILITA' DI INSERIRE ANCORA QUALCHE CANTIERE MA SOLAMENTE A QUESTE CONDIZIONI E MASSIMO FINO ALLA FINE DI APRILE:
CONDOMINI DA 2 A 10 UNITA' CON CILAS PRESENTATA NEI TERMINI 2022.
LE UNICHE LAVORAZIONI CHE FACCIAMO SONO: CAPPOTTO, INFISSI (ESCLUSE PORTE DI INGRESSO), FOTOVOLTAICO, BATTERIE, CALDAIE A CONDENSAZIONE O IBRIDE, CLIMATIZZATORI (SOLO PER SOSTITUZIONE DI QUELLI ESISTENTI), COLONNINA DI RICARICA E VALVOLE TERMOSTATICHE.
Attualmente possiamo valutare i cantieri con queste caratteristiche e a cui prepareremo uno studio di fattibilità e il computo metrico. Prima di procedere con lo studio si fa presente che saranno a carico del committente costi pari al 6% del valore del cantiere (oltre alle somme dovute per eventuali lavorazioni non rientranti nel 110%)
NON PRENDIAMO IN CONSIDERAZIONE CANTIERI CON DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE O CHE DEBBANO ESEGUIRE LAVORAZIONI DIVERSE DA QUELLE INDICATE QUI SOPRA.
Attenzione:
ricerchiamo studi termotecnici
si ricercano termotecnici in provincia di Modena
(anche eventualmente con assunzione)
per poter gestire molte pratiche di Ecobonus 110% già acquisite.
Interventi su unifamiliari, bifamiliari, e condomini sparsi in Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Lombardia e Umbria.
Siamo organizzati per snellire e semplificare al massimo le procedure.
Ottimi compensi e possibilità di anticipi per rimborso spese.

ristrutturazioni con cessione Modena
Decreto Rilancio
il Decreto Rilancio 2020 e l’ ecobonus per ristrutturazione al 110% sembra stia aprendo nuovi orizzonti nel settore edilizio. La possibilità di ristrutturare la propria abitazione gratuitamente (se non si eseguono lavorazioni extra bonus), darà un notevole slancio al settore delle costruzioni. Allo stesso modo permetterà di migliorare notevolmente la qualità energetica e abitativa della casa.
Se hai una abitazione in provincia di Modena ( Modena, Carpi, Mirandola, Bomporto, Novi di Modena, Sassuolo o Castelfranco Emilia, San Possidonio, Concordia s/S, Vignola, Maranello, Formigine, Fiorano, Soliera, San Felice, Nonantola)
fotovoltaico con accumulo gratis con il salto di 2 classi
Quando nascono opportunità economiche di questo tipo si troveranno tante aziende più o meno preparate che si organizzeranno per effettuare queste interventi. Probabilmente la maggior parte di queste saranno preparate ma altre purtroppo non lo saranno. Le ristrutturazioni con ecobonus al 110% con la cessione sono allettanti ma servirebbe che fossero effettuate da professionisti preparati.
Una buona ristrutturazione parte sempre da un isolamento efficiente e poi si calcolano tipologia e dimensione degli impianti necessari. Riteniamo non ottimale raggiungere l’ efficienza senza ridurre i fabbisogni ma predisponendo solamente impianti che soddisfano le esigenze ma che non le riducono.
Riteniamo sia il momento di riqualificare bene, non solamente partire dal business aziendale.

ristrutturazioni con cessione Modena
Ecobonus 110 Modena
Dopo un lunghissimo periodo di inattività e crisi nelle costruzioni, si sta aprendo la possibilità per alcuni Italiani di poter effettuare ristrutturazioni pesanti sulla propria abitazione.
Queste ristrutturazioni sono realizzabili senza che il proprietario paghi direttamente le opere realizzate. Grazie al nuovo Ecobonus al 110% (detto anche superbonus), è possibile ristrutturare buona parte della propria abitazione a costo zero.
Molte aziende prometteranno mari e monti ma in realtà, se questi interventi non fossero eseguiti da professionisti seri e preparati, probabilmente non si otterranno gli effetti desiderati.
ristrutturazioni con cessione Modena
come funziona?
con l’ ecobonus e il sisma bonus tutti possono ristrutturare gratis?
Naturalmente come tutti gli incentivi, specialmente se molto generosi, non sono acessibili a tutti. Questi incentivi che sono molto allettanti, hanno delle indicazioni rigide su chi e su cosa è possibile fare ottenendo in pratica l’ equivalente del costo sostenuto sotto forma di sconto in fattura o con un credito di imposta detraibile in 5 anni.
Queste agevolazioni denominate “superbonus” permettono di ristrutturare senza spendere un euro. Ristruttura gratis è una offerta troppo allettante per rifiutarla.
Ecobonus, sisma bonus e fotovoltaico al 110%:
le domande
Negli ultimi giorni abbiamo ricevuto una grande quantità di email da parte di persone interessate alla nuova detrazione, spesso facendo domande su piccole ristrutturazioni di bagni, stanze, sostituzione di caldaia o fotoboòtaico con cessione.
Queste ristrutturazioni sono incentivate al 110% solamente se si eseguono su abitazioni primarie e se vengono realizzati almeno 2 classi energetiche che aumentino la sicurezza e il risparmio energetico.
La norma prevede anche la cessione del credito all’ impresa esegutrice delle opere o ad un’impresa di assicurazione e di contestuale stipula di una polizza che copre il rischio di eventi calamitosi. In questo caso però la detrazione è ridotta al 90%. Si ricorda, infine, che il superbonus al 110% non spetta agli edifici ubicati in zona sismica 4 (zone a basso rischio sismico).
ristrutturazioni con cessione Modena

ecobonus modena
Noi siamo Pronti…..
Ecobonus, sisma bonus e fotovoltaico al 110%:
Saremo prevalentemente attivi in queste provincie (Modena, Verona, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Mantova)
ma se siete interessati a ristrutturare con noi inviateci una richiesta e vi ricontatteremo appena possibile.
quando sarà possibile usufruire del bonus 110%
il decreto parla che gli interventi saranno incentivati dal 1 luglio 2020 fino al 31 dicembre 2023 (in alcuni casi)
le incentivazioni saranno da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo oppure è possibile cederle all’ impresa o alla banca e usufruirne immediatamente con sconto in fattura.
Decreto Rilancio 2020 ed Ecobonus 110%
quali interventi accedono al superbonus
isolamento termico
1 – interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con una incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo. Il tetto di spesa complessivo non deve essere superiore a euro 50.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio.
parti comuni
2 – interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto, a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, ovvero con impianti di microcogenerazione. In questo caso il tetto di spesa non deve essere superiore a euro 30.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio ed è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito.
impianti di climatizzazione
3 – interventi sugli edifici unifamigliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, ovvero con impianti di microcogenerazione. Tetto di spesa per questa tipologia di intervento è 30.000 ed è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito
Superbonus 110%
Molto importante è che il superbonus del 110% spetta anche a tutti gli altri interventi di efficientamento energetico previsti all’articolo 14 del Decreto-Legge n. 63/2013 (come ad esempio l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, di schermature solari e di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto), nei limiti di spesa previsti per ciascun intervento di efficientamento energetico previsti dalla legislazione vigente e a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi descritti nei suddetti punti.
Decreto Rilancio 2020 ed Ecobonus al 110%
condizioni di accesso al superbonus
Per accedere al superbonus del 110%, gli interventi descritti dovranno anche rispettare i requisiti minimi previsti dai decreti di cui al comma 3-ter dell’articolo 14 del D.L. n. 63/2013, che dovranno essere adottati entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto Rilancio.
Nel loro complesso, gli interventi devono assicurare, anche congiuntamente agli interventi di installazione di impianti solari fotovoltaici e installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, ovvero se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (APE), rilasciato da tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata.
ecobonus modena
Decreto Rilancio 2020 ed Sisma Bonus al 110%
condizioni
Il decreto Rilancio 2020 prevede il superbonus del 110% anche per gli interventi di miglioramento sismico (c.d. Sisma Bonus) previsti dall’art. 16 del D.L. n. 63/2013 (commi 1-bis, 1-quater, 1-quinquies e 1-septies) per le spese sostenute dall’1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
La norma prevede anche la cessione del credito ad un’impresa di assicurazione e di contestuale stipula di una polizza che copre il rischio di eventi calamitosi, in questo caso però la detrazione è ridotta al 90%. Si ricorda, infine, che il superbonus al 110% non spetta agli edifici ubicati in zona sismica 4.
Ecobonus 110%
Decreto Rilancio 2020 e Fotovoltaico
per quali interventi
Nel caso di interventi che accedano all’ecobonus o al sisma bonus potenziati, il superbonus al 110% è previsto anche per le spese sostenute dall1 luglio 2020 al 31 dicembre 2023 (in alcuni casi):
- per l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici;
tetto massimo: ammontare complessivo delle stesse spese non superiore a euro 48.000 e comunque nel limite di spesa di euro 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo; in caso di interventi:
- di ristrutturazione edilizia;
- nuova costruzione;
- ristrutturazione urbanistica
- il limite di spesa è ridotto ad euro 1.600 per ogni kW di potenza nominale.
- per l’installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati con il superbonus, alle stesse condizioni negli stessi limiti di importo e ammontare complessivo;
tetto massimo: nel limite di spesa di euro 1.000 per ogni kWh di capacità di accumulo del sistema di accumulo.
ecobonus modena
Link che potrebbero interessarti
sanificazione, allergie respiratorie, come proteggersi da virus e batteri, ventilazione meccanica, linee vita, fotovoltaico
per qualsiasi richiesta di informazioni aggiuntive siamo di Modena e possiamo agevolmente effettuare un sopraluogo gratuito
Contatti

contatti
Vedi anche
benesserecasa.cloud – sanificarecasa.it – ingrossopellet.com – offertapelletemilia.com – generatoridiozono.it