
ecobonus 110 Terni
attenzione:
attualmente non è più possibile gestire cantieri con il 110 tranne alcune casistiche che possono fino alla fine del 2025
ecobonus 110 Terni
L’Ecobonus 110%, noto anche come Superbonus 110%, è stato introdotto dal governo italiano nel 2020 con l’obiettivo di incentivare interventi di riqualificazione energetica e sismica degli edifici, al fine di migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza strutturale del patrimonio immobiliare nazionale. it.wikipedia.org
Beneficiari e interventi ammessi
La misura prevedeva una detrazione fiscale del 110% delle spese sostenute per specifici interventi, tra cui:it.wikipedia.org
- Isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda.it.wikipedia.org
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria.it.wikipedia.org
- Interventi di riduzione del rischio sismico.it.wikipedia.org+1legislazionetecnica.it+1
Potevano beneficiare del Superbonus:legislazionetecnica.it+9edilportale.com+9disasrl.com+9
- I proprietari e i nudi proprietari degli immobili.it.wikipedia.org
- I locatari o comodatari, previo consenso del proprietario.it.wikipedia.org
- I titolari di diritti reali di godimento sull’immobile.lavoripubblici.it+3it.wikipedia.org+3lavorincasa.it+3
- I familiari conviventi del possessore o detentore dell’immobile, a condizione che le spese fossero da loro sostenute e che bonifici e fatture fossero a loro intestati.it.wikipedia.org

ecco le regole e requisiti
Per accedere all’Ecobonus 110%, era necessario rispettare specifici requisiti:it.wikipedia.org
- Assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, o il conseguimento della classe energetica più alta possibile, da certificare tramite l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) prima e dopo l’intervento.it.wikipedia.org
- Rispettare i requisiti tecnici e di efficienza minima delle tecnologie impiegate, definiti per ciascun intervento da appositi decreti ministeriali.it.wikipedia.org
- Presentare l’asseverazione tecnica da parte di professionisti abilitati, attestante la conformità degli interventi e la congruità delle spese sostenute.it.wikipedia.org+1legislazionetecnica.it+1
- Ottenere il visto di conformità da parte di intermediari abilitati, attestante la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione.it.wikipedia.org
Decadenza del beneficio
Il diritto al Superbonus poteva decadere in caso di:legislazionetecnica.it+7lavoripubblici.it+7disasrl.com+7
- Mancata presentazione della Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata Superbonus (CILAS).lavoripubblici.it+9it.wikipedia.org+9tiburzibardelli.it+9
- Interventi realizzati in difformità rispetto alla CILAS presentata.tiburzibardelli.it
- Assenza dell’attestazione dei dati richiesti nel secondo periodo del comma 13-ter dell’articolo 119 del Decreto Rilancio.legislazionetecnica.it+2tiburzibardelli.it+2it.wikipedia.org+2
- Mancato rispetto dei requisiti tecnici o delle tempistiche previste per la realizzazione degli interventi.
Inoltre, il Decreto Legge 39/2024 ha introdotto nuovi obblighi comunicativi, come la trasmissione dei dati catastali dell’immobile e l’ammontare delle spese sostenute, prevedendo la decadenza dal beneficio per chi non adempisse a tali obblighi, almeno nel caso in cui la CILAS relativa alla propria pratica recasse una data successiva all’entrata in vigore del decreto (30 marzo 2024). In tutti gli altri casi, era comunque prevista una sanzione pari a 10.000 euro. disasrl.com+1lavoripubblici.it+1
Motivi della cessazione del Superbonus 110%
Il Superbonus 110% è stato oggetto di diverse modifiche nel tempo, fino alla sua cessazione. Tra le principali ragioni che hanno portato alla fine dell’incentivo vi sono:it.wikipedia.org
- Sostenibilità finanziaria: L’elevato costo per le finanze pubbliche ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sostenibilità del bonus nel lungo periodo.
- Abusi e frodi: Nonostante i controlli, sono emersi casi di abusi e frodi nell’accesso al beneficio, che hanno spinto il legislatore a rivedere la misura.
- Complicazioni burocratiche: La complessità delle procedure e degli adempimenti richiesti ha reso difficile l’accesso al bonus per molti cittadini, limitando l’efficacia della misura.
Di conseguenza, il governo ha deciso di eliminare la possibilità di optare per lo sconto in fattura e la cessione del credito, prevedendo la cessazione del Superbonus 110% per i nuovi interventi a partire dal 29 maggio 2024. comunità. Con un approccio equilibrato e consapevole, è possibile ridurre i rischi senza rinunciare a una vita serena e attiva.
agenzia di riferimento per l’Emilia Romagna
Gabriele Borsari
Agenzia Tecnico Commerciale
Borsari Gabriele
41039 San Possidonio (MO)
EMILIA ROMAGNA
Pages

altri siti a noi collegati che potrebbero interessarti
BENESSERECASA.CLOUD | PELLETFORNITURE.IT | YOU-GREEN.IT | OFFERTAPELLET.IT | GENERAL CONTRACTOR |
OFFERTAPELLETEMILIA.COM | PELLETFORNITURE.COM | SISTEMISOLARI.COM | TECNOLOGIE-GREEN.COM | INGROSSOPELLE.COM |
© All Rights Reserved – Questo sito web è gestito da Gabriele Borsari (cf BRS GRL 62E19 I128B – pi 01897200364) – ogni contenuto è coperto da Copyright e sono vietate copie anche parziali di testi e immagini. Vai alla privacy policy