gabrieleborsari.com

intercapedini nei muri

Intercapedini nei Muri

Specialmente nelle abitazioni costruite negli anni 70 era abitudine utilizzare il cemento armato e lasciare intercapedini vuote tra il muro perimetrale esterno e quello interno. Si riteneva in questo modo di isolare meglio perchè lasciando l’ aria la temperature esterna non era direttamente a contatto con le pareti interne. Peccato che poi nella stragrande maggioranza dei casi lasciavano buchi aperti nei cassettoni delle tapparelle o degli infissi e quindi la parete calda interna scaldava l’ aria dell’ intercapedine che diventava leggera e usciva da quei fori facendo posto a quella fredda. In questo modo si creava un circolo vizioso che peggiorava la situazione. In moltissime abitazioni sono ancora le intercapedini nei muri e andrebbero sicuramente sistemate riempiendole isolante.

fiocchi di pura cellulosa di legno

Riempire le intercapedini nei muri con isolante di qualità permette di risparmiare moltissimo sui costi del riscaldamento aumentando nel contempo il benessere abitativo

Per chi stesse pensando di isolare la propria abitazione e avesse la fortuna di possedere una intercapedine vuota di almeno 5/6 cm tra il muro esterno e quello interno, sarebbe consigliabile optare per il riempimento delle suddette intercapedini con fiocchi di cellulosa o fiocchi in pura cellulosa di legno. Perchè proponiamo la cellulosa? Perchè la nostra cellulosa è un materiale naturale che viene prodotto da scarti delle cartiere. Questi scarti sarebbero smaltiti come rifiuti speciali ma con i trattamenti brevettati che utilizziamo diventano inerti e sicurissimi. Le fibre lunghe del prodotto è molto stabile e si aggrappa alle pareti diventando ottimo per il riempiimento delle intercapedini.

Intercapedini nei Muri

Fiocco di cellulosa Nesocell

Il fiocco di cellulosa di legno Nesocell è prodotto utilizzando la cellulosa di scarto di una unica cartiera. Il vantaggio è quello che il prodotto è continuativo, uniforme e stabile. Non ha al suo interno carta da macero con inchiostro o altri prodotti inquinanti. Il processo di preparazione è brevettato e garantisce la qualità e la salubrità del prodotto a garanzia di chi lo acquista e di chi lo utilizza. A fine vita questo prodotto potrà essere riutilizzato o smaltito come semplice rifiuto. La stabilità nel posizionamento, la durabilità nel tempo, le ottime prestazoni isolanti, la massa che possiamo dare e le basse riduzioni prestazionali con l’ umidità ne fanno uno dei migliori isolanti ecocompatibili attualmente disponibili.

 

Moltissime abitazioni costruite negli anni 70/80 hanno adottato il sistema di lasciare vuote intercapedini nei muri. Tra il muro interno e quello esterno di soloto si trovano 5/10 cm. Con questo sistema di costruzione, specialmente nelle città, se ne possono trovare moltissime. La scelta del materiale isolante da utilizzare per il riempimento è da valutare caso per caso. E’ importante fare questa valutazione con personale esperto che conosca bene le caratteristiche tecniche e igieniche dei vari prodotti utilizzabili. Il nostro personale è tecnicamente preparato ed effettua sopraluoghi gratuiti per valutare le possibilità di intervento comprese le difficoltà operative di ogni intervento per dare garanzia di riuscita, risultato e costi.

Normalmente proponiamo l’ insufflaggio delle intercapedini utilizzando prodotti naturali. Riteniamo che sia opportuno scegliere sempre prodotti naturali nel limite delle possibilità e delle caratteristiche tecniche necessarie. I fiocchi di cellulosa, a nostro avviso, sono l’ ideale perché costituiti da materiale naturale e riciclato che, oltre al benessere abitativo e al portafoglio, tutelano l’ ambiente e la salute. Posseggono anche un ottimo potere di riduzione delle vibrazioni e quindi sono indicati anche per limitare i rumori trasmessi per via aerea o tramite vibrazioni sulle parti rigide.

 Altri materiali utilizzabili nelle intercapedini dei muri

Esistono tantissimi altri materiali isolanti che vengono utilizzati in Italia: poliuretano espanso, lana di vetro in fiocchi, EPS con grafite, vermiculite (sempre meno utilizzato), fibre di legno, sughero granulare, schiume ecc… Tali soluzioni differiscono tutte per prestazioni, tecnologie e costi. Noi ci siamo specializzati sulla cellulosa perché non ha controindicazioni, ha ottimi rendimenti e i costi sono molto accessibili. Siamo molto presenti nelle provincie di Modena e Reggio Emilia ma possiamo valutare interventi anche in tutta l’ Emilia Romagna e Lombardia tramite Aziende a noi collegate.

Costi

Isolare con fiocchi di cellulosa ha costi molto competitivi e si aggirano generalmente su un decimo del costo ipotizzato per un cappotto esterno di pari spessore. Considerando anche i costi che un cappotto esterno richiede come la sicurezza, montaggio e smontaggio di ponteggi, spostamenti cavi, tubazioni, infissi e quanto altro servisse al completamento dell’ opera di isolamento tradizionale, I costi per insufflare le intercapedini sono altamente competitivi e sio ripagano in brevissimo tempo. Unica pecca risolvibele per altro in modo abbastanza semplice sono i ponti termici che vanno trattati valutando ogni intervento da eseguire.

tempi di realizzazione

I tempi di realizzazione dell’ insufflaggio nelle intercapedini di una abitazione tipo si concludono in via teorica nella stessa giornata ma molto dipende dalla difficoltà effettiva di ogni intervento.

Permessi da richiedere

Insufflare con isolante le intercapedini delle pareti non necessita di permessi particolare (tranne che per una eventuale occupazione di suolo pubblico o privato nel caso l’ area dove poter fermare il furgone fosse di proprietà di un vicino).

Condomini

Il fiocco di cellulosa è l’isolamento ideale per quei condomini provvisti di intercapedini. Con queste caratteristiche ne esistono veramente tanti perché nel boom dell’ edilizia (anni 70/80) tutti i progetti erano gestiti in quel modo. Ogni condomino può decidere se insufflare i muri del proprio appartamento in completa autonomia senza dover richiedere permessi particolari a nessuno, nemmeno all’ amministratore di condominio (se non di farsi autorizzare il posizionamento temporaneo per un giorno del furgone e della macchina di riempimento).

Come avviene l’ insufflaggio

Una volta posizionato la macchina insufflatrice, si procede a effettuare dei fori nelle pareti che dovranno essere riempite con l’ isolante. In linea di massima ne verrà effettuato un foro all’ altezza di 1 metro e uno a 20 cm dal soffitto. Ogni 1,5 / 2 m ne verranno praticati altri.  Tramite una macchina soffiatrice si invia l’ isolante nelle intercapedini fino al riempimento impostando la densità desiderata. Una volta giunta l’ intera saturazione dei vuoti si andrà a chiudere i buchi di riempimento. 

 

 Contattateci per qualsiasi richiesta di informazioni aggiuntive compilando il format sottostante

 

Contattaci

14 + 3 =